Concorso presepi 2018 - TRADIZIONALE
Iscrizioni aperte dal 20/12/2018 al 24/12/2018. E' possibile votare dal 25/12/2018 al 13/01/2019.
Vedrà a confronto i presepi della tradizione, con tutti gli elementi che da sempre contraddistinguono gli allestimenti presepiali nelle nostre case.
Iscrizioni aperte fino al 24/12/2018 a seguire saranno aperte le votazioni.
Per poter votare devi essere registrato al sito e devi essere loggato. In una stalla, magari non molto distante dalla riva del Naviglio. Abbiamo immaginato la nascita di Gesù in una casa di corte proprio come una di quelle che si trovano spesso nelle nostre terre.
Ci è sembrato bello, per una volta, slegarsi da quegli affascinanti paesaggi orientali in cui siamo abituati a vedere allestito il presepe.
Vederlo nascere in un contesto rurale così familiare per noi, forse, ci aiuta a sentire quel bambinello un po' più vicino. Caricato da: Bosi Matteo

La nostra tradizione Tramandiamo questo presepe da due generazioni sempre con la stessa voglia di rappresentare la nascita di Gesù anche nella nostra famiglia.
Riccardo Gritti Caricato da: Raimondi Silvia

Dal 1935 un presepe in cartapesta Regalo di nozze dei bisnonni di Sara e Moussa questo presepe fatto in cartapesta, sughero e legno è passato di casa in casa per più di 80 anni per poi finire nella nostra famiglia negli ultimi 20 anni. Gesù bambino richiama i colori dominanti della famiglia che attualmente lo accoglie. Caricato da: Bianchi Marco

Dalla tradizione piemontese Questo presepe, di origine piemontese, composto da 14 pezzi, appartiene alla nostra famiglia da generazioni. Le statue, di altezza massima 30 cm, sono fatte in gesso. Il valore affettivo di questa opera è molto grande poiché è parte integrante delle nostre festività da sempre. Caricato da: Pasino Raffaella

Il presepe di tutti Caricato da: Bertani Carlotta

IL MIO PRESEPE Caricato da: Golzi Laura

|